
Avvocato
Luca
Giove
Sede:
Padova e Milano
Lingue:
Inglese e francese
01
Attività professionale
Sin dall’inizio della sua carriera nel 2000, Luca si è dedicato in maniera esclusiva al diritto della proprietà intellettuale sia in ambito giudiziale che stragiudiziale.
Luca ha una vasta esperienza in particolare nel contenzioso in materia di proprietà intellettuale presso le Sezioni Specializzate italiane, in sede amministrativa italiana ed europea nonché presso gli organismi giurisdizionali della UE. Da molti anni è regolarmente coinvolto in procedimenti italiani con azioni parallele in altre giurisdizioni, aventi ad oggetto in particolare brevetti in ambito chimico-farmaceutico, biotecnologico, elettronico e meccanico oltre che segreti commerciali, marchi e segni distintivi, design, concorrenza sleale e diritto d’autore, nei più svariati settori industriali e commerciali.
Luca assiste i suoi clienti regolarmente anche nella contrattualistica in materia di proprietà intellettuale.
Luca ha fornito la sua assistenza anche in ambito regolatorio nel settore delle cd Life Sciences.
Nell’ambito dell’Information Technology, Luca fornisce regolarmente la sua consulenza a clienti di vari settori, in particolare con riferimento al trattamento dei dati personali.
È socio fondatore di GR Legal.
02
Formazione, carriera e qualifiche professionali
Dopo la laurea presso l’Università degli Studi di Padova, Luca ha conseguito nel 2000 un LLM presso l’Università di Londra (School of African and Oriental Studies).
Successivamente, ha lavorato presso i dipartimenti di proprietà intellettuale di primari studi inglesi ed italiani.
Nel 2010 ha fondato lo Studio Legale Giove poi confluito in GR Legal.
È avvocato dal 2002 e cassazionista dal 2017 ed è inoltre avvocato registrato presso il Tribunale Unificato dei Brevetti (UPC)
Associazioni, attività di docenza, pubblicazioni
È autore di numerose pubblicazioni sia in lingua italiana che inglese su riviste quali Il Diritto Industriale, la Giurisprudenza Italiana e l’Oxford Journal Intellectual Property Law and Practice, oltre che di saggi tra i quali “The SPC in Italy” (in Supplementary Protection Certificates (SPC), a cura di Marco Stief), “Controlling third party use at the border” (in “Trade Marks at the Limit” a cura di Jeremy Phillips). È in corso di pubblicazione un suo saggio sulla contraffazione dei brevetti di secondo uso medico in Italia.
È stato per molti anni professore a contratto presso l’Università di Padova di “Diritto dei Brevetti e delle Biotecnologie”. Tuttora tiene regolarmente presso tale ateneo, lezioni di diritto dei brevetti per studenti “post- graduate” ed è relatore a convegni in materia di proprietà industriale.
È membro attivo di EPLAW, AIPPI, INTA, LES International, ECTA, APRAM e SOAS Alumni Association.